La Corte dei Conti contesta al Giffoni Experience 500mila euro di danni erariali
In data odierna, su delega della Procura Regionale per la Campania della Corte dei conti, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli hanno notificato un invito a dedurre all’Ente Autonomo Giffoni Experience, nella persona del presidente pro tempore (ed in proprio) e del direttore generale e di altri due soggetti, ritenuti responsabili di aver cagionato un danno erariale di 468.908 euro.
In particolare, all’esito delle indagini condotte risulta un indebito uso di finanziamenti pubblici di fonte comunitaria e gestiti dalla Regione Campania, per l’esecuzione del servizio di movimentazione di ospiti e giurati nelle edizioni del festival cinematografico, dal 2016 al 2022, mediante certificazioni di regolare esecuzione dell’appalto del servizio di trasporto, risultanti, a seguito della predetta indagine, non conformi.
Il servizio in questione, infatti, è stato aggiudicato, in quegli anni, alla medesima ditta che, all’epoca, non disponeva né di un parco mezzi né di un numero adeguato di dipendenti per gestire il servizio appaltato. Per alcune annualità, inoltre, il servizio è risultato garantito con autovetture messe a disposizione gratuitamente dagli sponsor e non dalla ditta affidataria (che al più forniva gli autisti).
Il danno segnalato deriva anche da spese sostenute dall’Ente per il servizio di accompagnamento attraverso pullman che non hanno svolto il servizio perché non erano nella disponibilità della società incaricata, bensì intestati ad altri soggetti ovvero risultavano di tipologia non idonea. I presunti responsabili potranno ora esaminare tutte le fonti di prova indicate a base della contestazione formulata, depositare le proprie deduzioni ed eventuali documenti, ovvero chiedere di essere sentiti dall’Autorità Giudiziaria contabile procedente.
La replica dell’ente
«L’Ente Autonomo Giffoni Experience – si legge nella nota – in riferimento al comunicato diramato in data odierna dalla Guardia di Finanza di Napoli, precisa quanto segue: la Corte dei Conti ha dato mandato alla Guardia di Finanza di Napoli di effettuare un controllo per i servizi di trasporto negli anni 2016-2022. Abbiamo già messo a disposizione personale, atti e documenti richiesti, rispondendo ai loro rilievi con ampia disponibilità. Questa mattina ci è stato notificato, esclusivamente, un invito a dedurre con il quale la Corte dei Conti chiede le nostre controdeduzioni entro 45 giorni. Siamo certi di chiarire, insieme ai nostri legali, la nostra posizione sciogliendo qualsiasi dubbio. Siamo assolutamente fiduciosi e certi che gli atti che produrremo chiariranno la situazione e qualsiasi dubbio all’Autorità Giudiziaria Contabile».